Luigi Russo, I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291) (Petrizzo)

Luigi Russo

I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291)

(Rome: Carocci Editore, 2018) 284 pp. €22,00

[The review is also available in Italian below]

The study of the crusades has long been a marginal area in the Italian academic landscape. We have no crusader equivalent for the vast corpus of in-depth studies of the Comuni city states and Italian monasticism, and we can generally detect a certain disinterest for the medieval holy wars, and the complex intersection of different areas of the Mediterranean and their political, religious and military evolution in this period of the region’s history.
Given this context, therefore, the present volume by Luigi Russo stands out both because of its incongruity, and, more importantly, because of the quality and importance of its contribution to the theme. Given the vast and complex nature of the chosen topic, Russo has been attentive and sensible in his selection of themes: the volume deals with the crusades from 1095, with Urban II’s call to arms, to the loss of Acre in 1290, focusing exclusively on the Holy Land and what pertains to it. The book, therefore, ignores the Baltic, and other offshoots of the crusader movement untied from Palestine. The volume presents itself as an accessible introduction to the chosen topic, aimed at a wide and non-specialist audience, but with the intention of providing a precise and well-defined portrayal of a section of the crusader movement.

Russo is both clear in defining his theme, with its geographic and temporal limitations, and flexible in approaching and categorising the information. He carefully eschews the traditional numbering of the crusades, choosing instead to divide his chapters thematically. Each is articulated around a geographical area: thus the first, dedicated to Jerusalem and its conquest, is followed by the second, which traces the evolution of Outremer and its politics, and then the third, which takes its starting point from the loss of Edessa, and so on. This approach avoids any artificial breaking up of the narrative, and it creates an organic and coherent examination of the crusades, as well as offering concrete evidence of their progressive drift away from their original scope. Thus the book, which begins from Jerusalem, ends up in Rome by way of Damietta, encapsulating the loss of the Holy Land and the transformation of the crusade into a theological instrument in papal hands.

The volume, however, isn’t simply a narrative of the crusader adventure: rather it functions as an introduction, however synthetic, to the evolving themes and historiographical debates of this scholarly area. For instance, we see discussed the evolution of the concept of holy war, among Christians and Muslims both (chapters 1 and 3); a debate of the reading of the growth of the crusader states as a colonial enterprise (chapter 2); and a critical approach to problem areas such as the growth of papal control over the crusader movement (chapter 6, Epilogue). This brings us a nuanced and complex view of the topic, and the portrayal of the crusades in the Holy Land which emerges from the volume is that of a continuously-evolving phenomenon, whose political, institutional, and theological foundations are constantly shot through with military and international factors.

Attention to the policies and evolution of states quite distant from Outremer, but fundamental to our understanding of it, is one of the most successful characteristics of the book. Russo makes a continuous effort not to stay narrowly focused on the Europeans in the Holy Land, but rather strives for as complete as possible a picture of the situation in the Middle East, even when not directly linked to the crusades. Thus the evolution of the idea of jihad, the rise of the Zengids, and the succession of military and religious leaders in the Middle East are tracked through chapters 3 and 4, building up to a discussion of Salah-ad-Din not as an exceptional man, but rather as the product of a long process which does not hinge on holy war alone and which involves a complicated career in the Eastern states. In the same way, chapter 6 discusses, with the same competence and in the same amount of space, the political evolution of Capetian France and Egypt, thus contextualising the crusader choices of Louis IX and of the sultan al-Kamil both. This work of preparation, and the careful weaving into the narrative of the international context, culminates in chapter 7, in which the sunset of the strength and resources of Outremer is embodied by its impotence in the conflict between Mamluks and Mongols; and the fall of Acre is explained by the rise of Mamluk rulers Qalawun first and al-Ashraf later, both staunch supporters of holy war.

At 180 pages in length excluding notes and bibliography, very affordable in price, and with a thorough apparatus of notes and maps, the book is well-presented, easily accessible, and, with an engaging and accessible style, it works as an effective introduction to the crusades in the East for both undergraduate students and a wider lay audience. At the same time, the critical bibliography provided for each chapter, in several languages and up to date for 2017, provides a valuable resource for the scholar. Russo carefully tracks the evolution of the historiographical debates surrounding the crusades, and, given the ample spectrum of tangential themes approached in the volume, provides a first port of call for those meaning to look at them in more depth.

Aimed at a non-specialist audience but accessible at different levels, thoroughly researched, and with a nuanced approach, this volume is an important contribution to Italian studies of the crusades, and it will probably function as the go-to reference work for the teaching of this theme at introductory level in universities.

Francesca Petrizzo
University of Leeds

Italian Version

Lo studio delle crociate è da tempo un’area minoritaria nel panorama accademico italiano. Accanto a studi approfonditi dei Comuni e del monasticismo, brilla per la sua assenza un corpus equivalente di studi dedicati alle guerre sante medievali, e alla complessa intersezione di aree diverse del Mediterraneo, di elementi politici, religiosi e militari in questa fase della sua storia.

Date le premesse, perciò, il presente volume di Luigi Russo spicca sia per la sua rarità sia, più notevolmente, per la qualità e l’importanza del suo contributo. Data l’ampiezza e la complessità del tema scelto, Russo apre subito con un’accorta e precisa selezione: il libro tratta delle crociate dal 1095, con la chiamata alle armi di Urbano II, alla perdita di San Giovanni d’Acri nel 1290, occupandosi soltanto della Terrasanta e di temi attinenti, e ignorando perciò le crociate Baltiche, e altre propaggini del movimento crociato non legate a questo tema. Il volume, perciò, si presenta come un’introduzione accessibile al tema scelto, con in mente un pubblico ampio e non specialistico, ma con l’intenzione di provvedere un quadro preciso e ben definito di una sezione del movimento crociato.

Alla chiarezza nel tema e nei limiti sia geografici che temporali, il volume unisce la flessibilità nel definire il suo soggetto. Russo evita infatti, e scientemente, la vecchia numerazione delle crociate, optando invece per una suddivisione tematica dei suoi capitoli. Ognuno si articola attorno a un locus: così al primo, dedicato a Gerusalemme e alla sua conquista, segue il secondo, che traccia l’evoluzione di Outremer e della sua politica, e poi il terzo, che prende il la dalla perdita di Edessa, e così via. Questo approccio evita uno spezzamento artificioso dell’analisi, e crea una narrazione organica e coerente del tema trattato, oltre a fornire prove materiali della deriva del movimento crociato: così da Gerusalemme, per la via di Damietta, tracciamo l’evoluzione della crociata fino a tornare a Roma, focus dell’impeto teologico una volta persa definitivamente la Terrasanta.

Il volume, tuttavia, non si presenta come una mera narrazione dell’avventura crociata: piuttosto come un’introduzione, per quanto sintetica, alle tematiche e alle discussioni storiografiche su questo tema. Capitolo per capitolo, infatti, il volume affronta i nodi principali della discussione storica: dall’evoluzione teologica del concetto di guerra santa, sia cristiana che musulmana (capitoli 1 e 3), alla discussione critica della scuola di pensiero che esamina la crescita degli stati crociati come impresa ‘coloniale’ (capitolo 2), all’approccio flessibile a problematiche quali la crescita e l’entità del controllo papale sulle crociate (capitolo 6, Epilogo). Questo ci porta a una visione sfumata e complessa dell’argomento, e il ritratto complessivo delle crociate in Terrasanta che emerge dal volume è quello di un fenomeno in continua evoluzione, le cui basi politiche, istituzionali, e teologiche si intrecciano costantemente a fattori militari e internazionali.

L’attenzione per le politiche di stati ben distanti da Outremer è una delle caratteristiche più brillanti del libro: da subito Russo s’impegna, con successo, a non limitare il suo campo d’indagine agli Europei in Terrasanta, ma piuttosto a fornire un quadro complessivo della situazione in Medioriente, anche nei momenti in cui questa esula dal tema delle crociate. Così l’evoluzione della jihad, l’ascesa degli Zengidi e la successione di leader religiosi e military nel Medioriente vengono tracciati nei capitoli 3 e 4, portando a discutere Salah-ad-Din non come un uomo straordinario, ma come il prodotto di un lungo processo che esula dalla pura guerra santa e comprende una complessa carriera negli stati orientali. Allo stesso modo, nel capitolo 6 si parla con la stessa competenza, e nello stesso spazio, delle vicende politiche in Francia e in Egitto, e della loro influenza sull’attitudine di Luigi IX e di al-Kamil alla crociata. Questo lavoro di preparazione, e l’attenta tessitura del contesto internazionale nel testo, rendono comprensibile e completo il capitolo 7, in cui il tramonto delle risorse e delle forze di Outremer è simboleggiato dalla sua impotenza nel conflitto tra Mamelucchi e Mongoli, e la caduta di San Giovanni d’Acri è spiegata dall’ascesa al potere dei mamelucchi Qalawun e poi al-Ashraf, convinti sostenitori della guerra santa.

Con un testo di 180 pagine, escludendo note e bibliografia, a un prezzo assai contenuto, e con un ampio apparato di note e mappe, il libro è ben presentato, agile, e funziona da introduzione alle crociate sia per un pubblico di studenti sia per un pubblico non esperto che voglia saperne di più su questo periodo, dato lo stile scorrevole e accessibile. Al contempo, la bibliografia annotata ed esaustiva, capitolo per capitolo, in diverse lingue, e aggiornata al 2017, fornisce un prezioso strumento allo studioso, tracciando l’evoluzione delle controversie storiografiche che circondano le crociate, e, dato l’ampio spettro di temi alternativi alle crociate trattato dal libro, fornisce un’introduzione e una prima bibliografia per chi voglia approfondire questi aspetti.

Fruibile a diversi livelli, accessibile ma ben ricercato e sfumato negli approcci, questo volume è un importante contributo agli studi italiani sulle crociate, e sarà probabilmente lo studio di riferimento per l’insegnamento del tema a livello introduttivo all’università.

This entry was posted in BookReview. Bookmark the permalink.

Comments are closed.